Difference between revisions of "Esperanto - Lesson 2/ita"

From Anarchopedia
Jump to: navigation, search
(<font size=10 color=red>FAQ U</font>)
m (Reverted edits by 188.232.28.251 (Talk) to last version by Anarko charrua)
 
Line 1: Line 1:
<font size=10 color=red>FAQ U</font>
+
===Struttura di base II===
 +
 
 +
Eccoci alla seconda lezione di Esperanto.  Ora impareremo di più sulla struttura del linguaggio, sarete sorpresi dalla sua semplicità.
 +
 
 +
 
 +
====Nomi al femminile====
 +
 
 +
In Esperanto quando si vuole mutare un nome da maschile a femminile è necessario aggiungere la particella -ino.
 +
 
 +
             
 +
                  Patro (padre)    - Patrino (madre)
 +
                  Knabo (ragazzo)  - Knabino (ragazza)
 +
                  Frato (fratello)  - Fratino (sorella)
 +
                  Signoro (signore) - Signorino (signora o signorina)
 +
 
 +
E questo si applica a tutti i nomi.
 +
 
 +
====Sostantivi, nomi al plurale====
 +
 
 +
In Esperanto, per passare da singolare a plurale, basta aggiungere la lettera -j.
 +
 
 +
            Birdo (uccello) - Birdoj Uccelli (birds)
 +
            Knabo (ragazzo) - Knaboj Ragazzi (guys)
 +
            Floro (fiore)  - Floroj Fiori (flowers)
 +
 
 +
E, di nuovo, questo si applica a tutti i nomi.
 +
 
 +
====Aggettivi====
 +
 
 +
Gli aggettivi in Esperanto sono sempre terminati dalla lettera -a.
 +
 
 +
Quando un nome viene modificato, ad esempio da singolare a plurale, l'aggettivo cambia allo stesso modo.
 +
 
 +
          La bela floro. (Il bel fiore)
 +
          La belaj floroj. (I bei fiori)
 +
 
 +
 
 +
 
 +
                   
 +
 
 +
 
 +
                ''Vocabulario #2''
 +
              1.Bela: bello
 +
              2.bona: buono
 +
              3.malbela: brutto
 +
              4.malbona: cattivo
 +
              5.facila: semplice
 +
              6.malfacila: difficile
 +
              7.domo: casa
 +
              8.kafo: caffè
 +
              9.pano: pane
 +
            10.nokto: notte
 +
 
 +
Se hai notato, si può creare l'opposto di un aggettivo aggiungendo mal- prima di esso.  Come nel caso di ''bela'' (bello) trasformato in ''malbela'' (brutto).
 +
 
 +
 
 +
*[[Esperanto]]

Latest revision as of 12:29, 25 April 2011

Struttura di base II[edit]

Eccoci alla seconda lezione di Esperanto. Ora impareremo di più sulla struttura del linguaggio, sarete sorpresi dalla sua semplicità.


Nomi al femminile[edit]

In Esperanto quando si vuole mutare un nome da maschile a femminile è necessario aggiungere la particella -ino.


                 Patro (padre)     - Patrino (madre)
                 Knabo (ragazzo)   - Knabino (ragazza)
                 Frato (fratello)  - Fratino (sorella)
                 Signoro (signore) - Signorino (signora o signorina)

E questo si applica a tutti i nomi.

Sostantivi, nomi al plurale[edit]

In Esperanto, per passare da singolare a plurale, basta aggiungere la lettera -j.

            Birdo (uccello) - Birdoj Uccelli (birds)
            Knabo (ragazzo) - Knaboj Ragazzi (guys)
            Floro (fiore)   - Floroj Fiori (flowers)

E, di nuovo, questo si applica a tutti i nomi.

Aggettivi[edit]

Gli aggettivi in Esperanto sono sempre terminati dalla lettera -a.

Quando un nome viene modificato, ad esempio da singolare a plurale, l'aggettivo cambia allo stesso modo.

          La bela floro. (Il bel fiore)
          La belaj floroj. (I bei fiori)




                Vocabulario #2
             1.Bela: bello
             2.bona: buono
             3.malbela: brutto
             4.malbona: cattivo
             5.facila: semplice
             6.malfacila: difficile
             7.domo: casa
             8.kafo: caffè
             9.pano: pane
            10.nokto: notte

Se hai notato, si può creare l'opposto di un aggettivo aggiungendo mal- prima di esso. Come nel caso di bela (bello) trasformato in malbela (brutto).